Dettaglio Campagna

GridShare

GridShare
 Vai alla campagna su 

GridShare, società del gruppo Fastweb, dopo la prima campagna di crowdfunding chiusa con successo, torna con una nuova opportunità di acquisto di un impianto fotovoltaico già attivo: Augusta. 

Augusta è un impianto operativo di 999 kWgià allacciato nella Provincia di Siracusa ed in grado di generare ritorni economici dal primo anno, eliminando così tutti i rischi legati alla costruzione.

L’impianto è in grado di produrre circa 1.900.000 kWh annui. Considerando un consumo familiare medio di 2.800 kWh, vuol dire che il parco solare coprirà il fabbisogno di circa 700 case. Nei mesi di produzione già completati, l’impianto ha registrato una performance in linea con la produttività attesa. A titolo esemplificativo, nel mese di marzo la produzione è stata di 129.565 kWh.

Investendo nel progetto, si acquisiscono quote con diritti patrimoniali legati ai ricavi dell’impianto fotovoltaico. L’impianto, grazie alla produzione e vendita di energia elettrica, è destinato a generare profitti ricorrenti per circa 30 anni.

Rendimento atteso

A fine di ogni anno, tali utili vengono distribuiti proporzionalmente tra gli investitori, con un rendimento medio annuo lordo atteso compreso tra il 6% e l’8%. Al netto della detrazione fiscale del 30%, questo corrisponde ad una rendita media del 9,6% annuo.

Secondo le stime di GridShare ed Ecofund, l’investimento presenta un ritorno complessivo atteso pari a circa 2,2 volte il capitale iniziale, che può salire fino a 2,7 volte per gli investitori retail grazie ai benefici fiscali previsti.

Proponente: GridShare insieme a Regran

L’impianto è stato realizzato da Regran, una delle principali realtà italiane specializzate nello sviluppo e nella costruzione di impianti fotovoltaici. Con un solido track record di progetti realizzati per clienti istituzionali sia in Italia che all’estero, Regran rappresenta una garanzia di competenza e affidabilità.

La stessa società si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto, potendo contare su una profonda conoscenza tecnica e operativa dello specifico parco solare.

A conferma della qualità e del potenziale del progetto, Regran ha deciso di investire direttamente in Augusta, sottoscrivendo un impegno per il 5% dell’impianto, con possibilità di estensione fino al 20%. Un segnale concreto di fiducia da parte di un operatore esperto del settore.

Ultime campagne di equity crowdfunding pubblicate

Le ultime offerte pubblicate sulle piattaforme di equity crowdfunding

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

ROMA HESTIA

L'opportunità riguarda l'acquisizione di un immobile a Roma, attualmente locato al Ministero dell’Interno e adibito a sede dei Vigili del Fuoco. Gli affitti percepiti dal Ministero generano un rendimento annuo di circa il 9%, una parte del quale verrà distribuito annualmente agli investitori attraverso un dividendo pari a circa il 4%. La differenza tra il rendimento da affitto e il dividendo distribuito contribuirà alla generazione della plusvalenza, che verrà realizzata al momento della vendita dell'immobile. Questa plusvalenza sarà distribuita agli investitori in aggiunta ai dividendi già erogati. L'obiettivo finale del progetto è la rivendita dell'immobile, idealmente tra il quinto e il settimo anno, ma comunque entro un periodo massimo di 10 anni. La plusvalenza generata dalla vendita e dagli affitti consentirà di raggiungere un rendimento annuo stimato intorno al 10% annuo. Garanzie previste per l'investitore: Nel caso l’immobile non venga venduto entro 10 anni, il promotore si impegna a riacquistare le quote, basandosi su un valore di vendita dell’immobile pari al 90% di quello previsto nel Business Plan, garantendo così agli investitori un'opzione di uscita Opzione di uscita anticipata dall'investimento con finestre al 3°, 6° e 10° anno con rimborso del capitale e rendimento crescente in base al tempo di permanenza dell’investimento Il promotore, Elaia Spa, gode di una lunga esperienza nel settore immobiliare. Fondata nel 1986, attualmente gestisce un portafoglio di 35 immobili di proprietà e dispone di un patrimonio netto di €53,6 milioni. Elaia riserva generalmente operazioni di questa tipologia ad investitori professionali, ma ha deciso di estendere questa opportunità anche agli utenti di Mamacrowd.

800.000€

Obiettivo

09-05-2025

Scadenza

10% (ROI/yr)

Rendimento

800.000 €

Obiettivo minimo

10% (ROI/yr)

Rendimento

5.000€

Investimento Minimo

09-05-2025

Scadenza offerta

Hestia Srl

Sito della Società

Roma Hestia

 Vai alla campagna su 

L'opportunità riguarda l'acquisizione di un immobile a Roma, attualmente locato al Ministero dell’Interno e adibito a sede dei Vigili del Fuoco. Gli affitti percepiti dal Ministero generano un rendimento annuo di circa il 9%, una parte del quale verrà distribuito annualmente agli investitori attraverso un dividendo pari a circa il 4%. La differenza tra il rendimento da affitto e il dividendo distribuito contribuirà alla generazione della plusvalenza, che verrà realizzata al momento della vendita dell'immobile. Questa plusvalenza sarà distribuita agli investitori in aggiunta ai dividendi già erogati. L'obiettivo finale del progetto è la rivendita dell'immobile, idealmente tra il quinto e il settimo anno, ma comunque entro un periodo massimo di 10 anni. La plusvalenza generata dalla vendita e dagli affitti consentirà di raggiungere un rendimento annuo stimato intorno al 10% annuo.


Garanzie previste per l'investitore:



  • Nel caso l’immobile non venga venduto entro 10 anni, il promotore si impegna a riacquistare le quote, basandosi su un valore di vendita dell’immobile pari al 90% di quello previsto nel Business Plan, garantendo così agli investitori un'opzione di uscita

  • Opzione di uscita anticipata dall'investimento con finestre al 3°, 6° e 10° anno con rimborso del capitale e rendimento crescente in base al tempo di permanenza dell’investimento


Il promotore, Elaia Spa, gode di una lunga esperienza nel settore immobiliare. Fondata nel 1986, attualmente gestisce un portafoglio di 35 immobili di proprietà e dispone di un patrimonio netto di €53,6 milioni. Elaia riserva generalmente operazioni di questa tipologia ad investitori professionali, ma ha deciso di estendere questa opportunità anche agli utenti di Mamacrowd.

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

GRIDSHARE

GridShare, società del gruppo Fastweb, dopo la prima campagna di crowdfunding chiusa con successo, torna con una nuova opportunità di acquisto di un impianto fotovoltaico già attivo: Augusta.  Augusta è un impianto operativo di 999 kW, già allacciato nella Provincia di Siracusa ed in grado di generare ritorni economici dal primo anno, eliminando così tutti i rischi legati alla costruzione. L’impianto è in grado di produrre circa 1.900.000 kWh annui. Considerando un consumo familiare medio di 2.800 kWh, vuol dire che il parco solare coprirà il fabbisogno di circa 700 case. Nei mesi di produzione già completati, l’impianto ha registrato una performance in linea con la produttività attesa. A titolo esemplificativo, nel mese di marzo la produzione è stata di 129.565 kWh. Investendo nel progetto, si acquisiscono quote con diritti patrimoniali legati ai ricavi dell’impianto fotovoltaico. L’impianto, grazie alla produzione e vendita di energia elettrica, è destinato a generare profitti ricorrenti per circa 30 anni. Rendimento atteso A fine di ogni anno, tali utili vengono distribuiti proporzionalmente tra gli investitori, con un rendimento medio annuo lordo atteso compreso tra il 6% e l’8%. Al netto della detrazione fiscale del 30%, questo corrisponde ad una rendita media del 9,6% annuo. Secondo le stime di GridShare ed Ecofund, l’investimento presenta un ritorno complessivo atteso pari a circa 2,2 volte il capitale iniziale, che può salire fino a 2,7 volte per gli investitori retail grazie ai benefici fiscali previsti. Proponente: GridShare insieme a Regran L’impianto è stato realizzato da Regran, una delle principali realtà italiane specializzate nello sviluppo e nella costruzione di impianti fotovoltaici. Con un solido track record di progetti realizzati per clienti istituzionali sia in Italia che all’estero, Regran rappresenta una garanzia di competenza e affidabilità. La stessa società si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto, potendo contare su una profonda conoscenza tecnica e operativa dello specifico parco solare. A conferma della qualità e del potenziale del progetto, Regran ha deciso di investire direttamente in Augusta, sottoscrivendo un impegno per il 5% dell’impianto, con possibilità di estensione fino al 20%. Un segnale concreto di fiducia da parte di un operatore esperto del settore.

755.000€

Obiettivo

16-06-2025

Scadenza

76,60%

Equity

230.855€

Pre Money

755.000 €

Obiettivo minimo

76,60%

Equity distribuita

230.855€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

16-06-2025

Scadenza offerta

Ecofund Srl

Sito della Società

GridShare

 Vai alla campagna su 

GridShare, società del gruppo Fastweb, dopo la prima campagna di crowdfunding chiusa con successo, torna con una nuova opportunità di acquisto di un impianto fotovoltaico già attivo: Augusta. 


Augusta è un impianto operativo di 999 kWgià allacciato nella Provincia di Siracusa ed in grado di generare ritorni economici dal primo anno, eliminando così tutti i rischi legati alla costruzione.


L’impianto è in grado di produrre circa 1.900.000 kWh annui. Considerando un consumo familiare medio di 2.800 kWh, vuol dire che il parco solare coprirà il fabbisogno di circa 700 case. Nei mesi di produzione già completati, l’impianto ha registrato una performance in linea con la produttività attesa. A titolo esemplificativo, nel mese di marzo la produzione è stata di 129.565 kWh.


Investendo nel progetto, si acquisiscono quote con diritti patrimoniali legati ai ricavi dell’impianto fotovoltaico. L’impianto, grazie alla produzione e vendita di energia elettrica, è destinato a generare profitti ricorrenti per circa 30 anni.


Rendimento atteso

A fine di ogni anno, tali utili vengono distribuiti proporzionalmente tra gli investitori, con un rendimento medio annuo lordo atteso compreso tra il 6% e l’8%. Al netto della detrazione fiscale del 30%, questo corrisponde ad una rendita media del 9,6% annuo.


Secondo le stime di GridShare ed Ecofund, l’investimento presenta un ritorno complessivo atteso pari a circa 2,2 volte il capitale iniziale, che può salire fino a 2,7 volte per gli investitori retail grazie ai benefici fiscali previsti.


Proponente: GridShare insieme a Regran

L’impianto è stato realizzato da Regran, una delle principali realtà italiane specializzate nello sviluppo e nella costruzione di impianti fotovoltaici. Con un solido track record di progetti realizzati per clienti istituzionali sia in Italia che all’estero, Regran rappresenta una garanzia di competenza e affidabilità.


La stessa società si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto, potendo contare su una profonda conoscenza tecnica e operativa dello specifico parco solare.


A conferma della qualità e del potenziale del progetto, Regran ha deciso di investire direttamente in Augusta, sottoscrivendo un impegno per il 5% dell’impianto, con possibilità di estensione fino al 20%. Un segnale concreto di fiducia da parte di un operatore esperto del settore.

250.000 €

Obiettivo minimo

7,04%

Equity distribuita

3.300.000€

Valutazione Pre Money

250€

Investimento Minimo

16-05-2025

Scadenza offerta

OISA 1937 Srl

Sito della Società

OISA 1937

 Vai alla campagna su 

La storia di OISA 1937 è un ritorno alle origini dell'orologeria italiana. Fondata nel 2015 dal nipote di Domenico Morezzi, colui che nel 1937 aveva dato vita alla prima OISA, l'azienda rinasce con una missione ambiziosa: riportare in Italia la produzione di movimenti meccanici per orologi, un'arte che sembrava perduta.


Dopo anni di sfide e la ricerca di partner strategici, nel 2018 Benedetto Perrotta, imprenditore con una solida esperienza nella meccanica di precisione, entra in OISA 1937, avviando la produzione nel 2021. La visione è chiara: creare movimenti di alta qualità, interamente Made in Italy, per orologi di fascia medio-alta, colmando un vuoto nel mercato e offrendo un'alternativa ai produttori svizzeri e asiatici.


OISA 1937 non è solo un'azienda, ma un simbolo della rinascita dell'artigianalità italiana. I movimenti sono realizzati con materiali pregiati, da fornitori che collaborano con marchi prestigiosi, come Rolex e Patek Philippe. Ogni componente è curato nei minimi dettagli, con decorazioni fatte a mano, per garantire un prodotto di eccellenza. Il movimento meccanico OISA 29-50 Cinque Ponti è un esempio di questa filosofia, caratterizzato dalla riserva di carica di 60 ore, precisione di marcia +/- 5 sec., bilanciere ad inerzia variabile, tutte peculiarità rare nel settore.

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

POWANDGO

PowandGo è una startup innovativa che punta a rendere la ricarica dei veicoli elettrici più accessibile, conveniente e sostenibile per tutti. La soluzione proposta è una piattaforma digitale di charge sharing: il portale consente ai proprietari di punti di ricarica privati di condividere le loro infrastrutture con altre persone, riuscendo così a generare un reddito extra. Attraverso un'applicazione intuitiva, gli utenti possono facilmente trovare e prenotare stazioni di ricarica economiche e convenienti, ottimizzando i tempi di ricarica e riducendo in modo significativo i costi. PowandGo rappresenta una soluzione innovativa per i proprietari di veicoli elettrici. Allo stesso tempo, i gestori di stazioni di ricarica private possono trarre vantaggio da un modello di ricavi basato sulla vendita di energia, incrementando la loro visibilità sulle mappe del portale e attirando così un maggior numero di possessori di veicoli elettrici.  Oltre alla piattaforma digitale, la società ha realizzato un'ampia gamma di prodotti accessori di altissima qualità: colonnine di ricarica Powandgo: sincronizzate con l'applicazione, questo dispositivo permette ai conducenti di attivare e utilizzare i punti di ricarica autonomamente, senza la necessità di carte fisiche o accessori aggiuntivi; dispositivo di comunicazione universale: questo strumento consente la gestione in tempo reale di qualsiasi colonnina di ricarica di terze parti già acquistata e installata, comunicando direttamente con l’app PowandGo. Gli utenti possono monitorare e controllare a distanza i tempi e i consumi, senza necessità di presenza fisica per avviare o interrompere la ricarica. Accessibile e versatile, questo dispositivo si integra con tutte le tipologie di apparecchiature di ricarica; smart plug di PowandGo: una soluzione avanzata per la ricarica intelligente tramite prese domestiche standard, compatibile con biciclette e scooter elettrici, monopattini e veicoli di piccole dimensioni. PowandGo ha inoltre stabilito relazioni strategiche con partner chiave per rafforzare la propria offerta e creare un ecosistema integrato nel settore della mobilità elettrica: attraverso la partnership con Tariffe EV, PowandGo fornisce agli utenti una mappatura completa delle stazioni di ricarica pubbliche e private, permettendo un confronto trasparente dei prezzi e dimostrando i vantaggi economici delle soluzioni private. Inoltre, grazie a informazioni sui prezzi in tempo reale, i proprietari delle stazioni di ricarica possono ottimizzare le tariffe per attrarre più clienti; collaborando con Ali Energia e Tua Energia, la società ottimizza la propria rete di ricarica integrando infrastrutture esistenti e creando nuove opportunità di reddito per i proprietari di stazioni private. Grazie a questa duplice sinergia, PowandGo non solo amplia la disponibilità di punti di ricarica, ma promuove anche l'adozione di soluzioni energetiche sostenibili e personalizzate; la partnership con Uose, un innovativo social network ed e-commerce, consente di offrire agli utenti un'esperienza ancora più completa, combinando la prenotazione della ricarica con altri servizi commerciali in un'unica piattaforma. Integrando le funzionalità di Uose, gli utenti di Powandgo possono accedere alle pagine aziendali di diverse realtà e ottenere servizi aggiuntivi; grazie a Green-go, la società beneficia di una vasta rete di installatori per l'implementazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica, garantendo un servizio di installazione e manutenzione di alta qualità e facilitando l'accesso a incentivi statali per i propri clienti.

500€

Obiettivo

04-12-2025

Scadenza

0,01%

Equity

4.863.511€

Pre Money

500 €

Obiettivo minimo

0,01%

Equity distribuita

4.863.511€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

04-12-2025

Scadenza offerta

Powandgo Srl

Sito della Società

PowandGo

 Vai alla campagna su 

PowandGo è una startup innovativa che punta a rendere la ricarica dei veicoli elettrici più accessibile, conveniente e sostenibile per tutti. La soluzione proposta è una piattaforma digitale di charge sharing: il portale consente ai proprietari di punti di ricarica privati di condividere le loro infrastrutture con altre persone, riuscendo così a generare un reddito extra. Attraverso un'applicazione intuitiva, gli utenti possono facilmente trovare e prenotare stazioni di ricarica economiche e convenienti, ottimizzando i tempi di ricarica e riducendo in modo significativo i costi.


PowandGo rappresenta una soluzione innovativa per i proprietari di veicoli elettrici. Allo stesso tempo, i gestori di stazioni di ricarica private possono trarre vantaggio da un modello di ricavi basato sulla vendita di energia, incrementando la loro visibilità sulle mappe del portale e attirando così un maggior numero di possessori di veicoli elettrici.


 Oltre alla piattaforma digitale, la società ha realizzato un'ampia gamma di prodotti accessori di altissima qualità:



  • colonnine di ricarica Powandgo: sincronizzate con l'applicazione, questo dispositivo permette ai conducenti di attivare e utilizzare i punti di ricarica autonomamente, senza la necessità di carte fisiche o accessori aggiuntivi;

  • dispositivo di comunicazione universale: questo strumento consente la gestione in tempo reale di qualsiasi colonnina di ricarica di terze parti già acquistata e installata, comunicando direttamente con l’app PowandGo. Gli utenti possono monitorare e controllare a distanza i tempi e i consumi, senza necessità di presenza fisica per avviare o interrompere la ricarica. Accessibile e versatile, questo dispositivo si integra con tutte le tipologie di apparecchiature di ricarica;

  • smart plug di PowandGo: una soluzione avanzata per la ricarica intelligente tramite prese domestiche standard, compatibile con biciclette e scooter elettrici, monopattini e veicoli di piccole dimensioni.


PowandGo ha inoltre stabilito relazioni strategiche con partner chiave per rafforzare la propria offerta e creare un ecosistema integrato nel settore della mobilità elettrica:



  • attraverso la partnership con Tariffe EV, PowandGo fornisce agli utenti una mappatura completa delle stazioni di ricarica pubbliche e private, permettendo un confronto trasparente dei prezzi e dimostrando i vantaggi economici delle soluzioni private. Inoltre, grazie a informazioni sui prezzi in tempo reale, i proprietari delle stazioni di ricarica possono ottimizzare le tariffe per attrarre più clienti;

  • collaborando con Ali Energia e Tua Energia, la società ottimizza la propria rete di ricarica integrando infrastrutture esistenti e creando nuove opportunità di reddito per i proprietari di stazioni private. Grazie a questa duplice sinergia, PowandGo non solo amplia la disponibilità di punti di ricarica, ma promuove anche l'adozione di soluzioni energetiche sostenibili e personalizzate;

  • la partnership con Uoseun innovativo social network ed e-commerce, consente di offrire agli utenti un'esperienza ancora più completa, combinando la prenotazione della ricarica con altri servizi commerciali in un'unica piattaforma. Integrando le funzionalità di Uose, gli utenti di Powandgo possono accedere alle pagine aziendali di diverse realtà e ottenere servizi aggiuntivi;

  • grazie a Green-go, la società beneficia di una vasta rete di installatori per l'implementazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica, garantendo un servizio di installazione e manutenzione di alta qualità e facilitando l'accesso a incentivi statali per i propri clienti.