Global Care Capital
Sens Solutions è una Start-Up HealthTech spagnola nata nel dipartimento di ricerca dell’Universitat Autònoma de Barcelona, che ha sviluppato e brevettato dispositivi unici per la rilevazione in tempo reale di batteri e funghi nell’aria e nell’acqua. Questi microrganismi rappresentano una minaccia sanitaria invisibile che cresce silenziosamente. Le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici — i cosiddetti superbatteri — hanno provocato oltre 1,2 milioni di morti dirette nel 2019, e contribuito ad altre 4,95 milioni, secondo The Lancet. Si stima che entro il 2050 potrebbero superare il cancro come principale causa di mortalità nel mondo. L’ONU e l’OMS avvertono: non c’è più tempo da perdere. Combattere la resistenza antimicrobica (AMR) è già una priorità globale per la salute pubblica, l’economia e la sostenibilità. In questo contesto critico, Sens Solutions ha sviluppato una tecnologia pionieristica che consente di rilevare la presenza di questi patogeni in tempo reale, anche prima che causino infezioni o focolai. Grazie a sensori IoT a basso consumo, spettroscopia Raman, intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, il suo sistema offre una soluzione automatizzata, che non richiede materiali di consumo e non produce residui biologici, pronta per essere integrata in ospedali, case di riposo, scuole, industrie alimentari o reti idriche. Una tecnologia d’avanguardia, validata in ospedali europei, che ora è pronta per scalare. Dopo anni di ricerca e sviluppo, partecipazione a programmi come Anti-Superbugs PCP, EIC Accelerator o PERTE Salud, e test pilota in strutture sanitarie di riferimento, Sens Solutions entra nella sua fase chiave di crescita: passare dal laboratorio alla commercializzazione. Per questo, l’azienda apre un round di investimento in equity, con un primo obiettivo di 300.000 €, come parte di un aumento di capitale più ampio fino a 1,5 milioni di euro. Questo finanziamento sarà destinato a consolidare la produzione, rafforzare il team commerciale e progredire nella certificazione del sistema come dispositivo medico, aprendo così nuove opportunità sui mercati internazionali.