Dettaglio Campagna

Soffredini 43 Milano

Soffredini 43 Milano
 Vai alla campagna su 

L’edificio in oggetto è situato in Via Privata Soffredini, all’angolo con Via Vipacco, nel quartiere Precotto a Milano. L’immobile, edificato intorno agli anni 70, si sviluppa in 5 piani fuori terra ed ha mantenuto la destinazione uffici negli anni e attualmente risulta essere completamente libero.

A seguito delle adeguate valutazioni e due diligence, a dicembre 2024 è stato sottoscritto un preliminare di acquisto dalla società Cornerstone S.r.l., promotore del progetto. Il rogito è previsto entro 31 luglio 2025 per nomina da parte della società di scopo Discodev 1 (Titolare di Progetto) interamente controllata dal promotore stesso.

Il progetto prevede il mantenimento della struttura esistente, la trasformazione in edificio residenziale e successivo frazionamento e dal punto di vista amministrativo è già esecutivo il titolo edilizio (SCIA Art. 23) finalizzato alla riqualificazione dell’immobile.

L’inizio delle prevendite e le attività di cantiere sono previste entro giugno 2025 e si prevede di concludere le opere in circa 18 mesi.

Ultime campagne di equity crowdfunding pubblicate

Le ultime offerte pubblicate sulle piattaforme di equity crowdfunding

1.225.000 €

Obiettivo minimo

13,5% (ROI/yr)

Rendimento

5.000€

Investimento Minimo

29-05-2025

Scadenza offerta

Discodev 1 Srl

Sito della Società

Soffredini 43 Milano

 Vai alla campagna su 

L’edificio in oggetto è situato in Via Privata Soffredini, all’angolo con Via Vipacco, nel quartiere Precotto a Milano. L’immobile, edificato intorno agli anni 70, si sviluppa in 5 piani fuori terra ed ha mantenuto la destinazione uffici negli anni e attualmente risulta essere completamente libero.


A seguito delle adeguate valutazioni e due diligence, a dicembre 2024 è stato sottoscritto un preliminare di acquisto dalla società Cornerstone S.r.l., promotore del progetto. Il rogito è previsto entro 31 luglio 2025 per nomina da parte della società di scopo Discodev 1 (Titolare di Progetto) interamente controllata dal promotore stesso.


Il progetto prevede il mantenimento della struttura esistente, la trasformazione in edificio residenziale e successivo frazionamento e dal punto di vista amministrativo è già esecutivo il titolo edilizio (SCIA Art. 23) finalizzato alla riqualificazione dell’immobile.


L’inizio delle prevendite e le attività di cantiere sono previste entro giugno 2025 e si prevede di concludere le opere in circa 18 mesi.

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

KURIU

KuriU è la prima community digitale in Italia interamente focalizzata sul tempo libero, dove ogni giorno migliaia di utenti condividono suggerimenti su attività, eventi ed esperienze da vivere nella propria città. Ogni raccomandazione nasce dall’esperienza diretta degli utenti, contribuendo a un racconto collettivo e spontaneo. A supporto di questa community attiva, KuriU ha sviluppato un ecosistema proprietario e integrato, che combina contenuti generati dagli utenti (UGC), asset editoriali, dati first-party e tecnologie modulari. Questa infrastruttura consente di generare soluzioni digitali scalabili e ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere a esigenze B2C e B2B: dall’intrattenimento individuale alla valorizzazione del territorio, fino a strategie avanzate di marketing per brand e istituzioni. L’app KuriU, cuore della community, si configura come un social network esperienziale alimentato da contenuti UGC (user-generated content). Attualmente, la piattaforma raccoglie una media mensile di 500 nuove esperienze pubblicate, un flusso costante di circa 15.000 nuovi utenti ogni mese ed una base utenti attuali di oltre 150.000 iscritti. Parallelamente, il magazine online KuriUland.it contribuisce alla strategia editoriale, raggiungendo una media mensile di 30.000 utenti organici. Con contenuti originali pubblicati quotidianamente, KuriUland si sta affermando come hub editoriale di riferimento nel segmento lifestyle e travel. Un ulteriore asset strategico è rappresentato da KuriU Creators, il programma che coinvolge oltre 130 creator attivi nei settori esperienze, viaggi e lifestyle. Grazie a questa rete, sono già stati prodotti più di 150 contenuti originali (tra video, post e mini-guide), generando oltre 15 milioni di visualizzazioni social. Il programma ha dimostrato particolare efficacia in campagne B2C e in produzioni white-label per aziende.

400.000€

Obiettivo

20-07-2025

Scadenza

3,50%

Equity

11.183.000€

Pre Money

400.000 €

Obiettivo minimo

3,50%

Equity distribuita

11.183.000€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

20-07-2025

Scadenza offerta

KuriU Srl

Sito della Società

KuriU

 Vai alla campagna su 

KuriU è la prima community digitale in Italia interamente focalizzata sul tempo libero, dove ogni giorno migliaia di utenti condividono suggerimenti su attività, eventi ed esperienze da vivere nella propria città. Ogni raccomandazione nasce dall’esperienza diretta degli utenti, contribuendo a un racconto collettivo e spontaneo.


A supporto di questa community attiva, KuriU ha sviluppato un ecosistema proprietario e integrato, che combina contenuti generati dagli utenti (UGC), asset editoriali, dati first-party e tecnologie modulari.


Questa infrastruttura consente di generare soluzioni digitali scalabili e ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere a esigenze B2C e B2B: dall’intrattenimento individuale alla valorizzazione del territorio, fino a strategie avanzate di marketing per brand e istituzioni.


L’app KuriU, cuore della community, si configura come un social network esperienziale alimentato da contenuti UGC (user-generated content). Attualmente, la piattaforma raccoglie una media mensile di 500 nuove esperienze pubblicate, un flusso costante di circa 15.000 nuovi utenti ogni mese ed una base utenti attuali di oltre 150.000 iscritti.


Parallelamente, il magazine online KuriUland.it contribuisce alla strategia editoriale, raggiungendo una media mensile di 30.000 utenti organici. Con contenuti originali pubblicati quotidianamente, KuriUland si sta affermando come hub editoriale di riferimento nel segmento lifestyle e travel.


Un ulteriore asset strategico è rappresentato da KuriU Creators, il programma che coinvolge oltre 130 creator attivi nei settori esperienze, viaggi e lifestyle. Grazie a questa rete, sono già stati prodotti più di 150 contenuti originali (tra video, post e mini-guide), generando oltre 15 milioni di visualizzazioni social. Il programma ha dimostrato particolare efficacia in campagne B2C e in produzioni white-label per aziende.

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

SCOMODO

Scomodo è un’organizzazione nata a Roma nel 2016 dall’idea di due studenti liceali e dalla volontà politica di un cambiamento sociale e culturale. Dall’inizio della sua storia il progetto ha organizzato più di 4000 eventi, distribuito 500mila copie del mensile omonimo e coinvolto in spazi ed eventi offline oltre 700mila persone. Oggi è una startup innovativa di riferimento nel panorama culturale nazionale con oltre 1000 attivisti, 70 persone coinvolte lavorativamente, 3 spazi attivi e 3 milioni di persone raggiunte nel 2024. Gli spazi di Scomodo permettono ogni giorno a migliaia di under 30 di incontrarsi, studiare, lavorare e accedere a cultura e formazione finalmente in modo innovativo. Scomodo lancia questa campagna per aprire 5 nuovi grandi spazi in Italia entro il 2030. Un obiettivo concreto che si fonda su 9 anni di lavoro, un modello consolidato, un’ampia presenza territoriale e una rete attiva di oltre 300 partner. Nel 2025 è già stata completata la prima operazione a Milano, con l’acquisto di uno spazio di oltre 1400 mq sul Naviglio Martesana. Scomodo vuole coinvolgere la propria comunità in un’operazione di crescita dal basso, solida e reale. Partecipare all’equity crowdfunding significa investire in spazi fisici e prendere parte al presente e al futuro delle nuove generazioni.

250.000€

Obiettivo

16-06-2025

Scadenza

4,59%

Equity

5.200.000€

Pre Money

250.000 €

Obiettivo minimo

4,59%

Equity distribuita

5.200.000€

Valutazione Pre Money

100€

Investimento Minimo

16-06-2025

Scadenza offerta

Scomodo Srl

Sito della Società

Scomodo

 Vai alla campagna su 

Scomodo è un’organizzazione nata a Roma nel 2016 dall’idea di due studenti liceali e dalla volontà politica di un cambiamento sociale e culturale. Dall’inizio della sua storia il progetto ha organizzato più di 4000 eventi, distribuito 500mila copie del mensile omonimo e coinvolto in spazi ed eventi offline oltre 700mila persone.


Oggi è una startup innovativa di riferimento nel panorama culturale nazionale con oltre 1000 attivisti, 70 persone coinvolte lavorativamente, 3 spazi attivi e 3 milioni di persone raggiunte nel 2024.


Gli spazi di Scomodo permettono ogni giorno a migliaia di under 30 di incontrarsi, studiare, lavorare e accedere a cultura e formazione finalmente in modo innovativo.


Scomodo lancia questa campagna per aprire 5 nuovi grandi spazi in Italia entro il 2030. Un obiettivo concreto che si fonda su 9 anni di lavoro, un modello consolidato, un’ampia presenza territoriale e una rete attiva di oltre 300 partner.


Nel 2025 è già stata completata la prima operazione a Milano, con l’acquisto di uno spazio di oltre 1400 mq sul Naviglio Martesana.


Scomodo vuole coinvolgere la propria comunità in un’operazione di crescita dal basso, solida e reale. Partecipare all’equity crowdfunding significa investire in spazi fisici e prendere parte al presente e al futuro delle nuove generazioni.

200.000 €

Obiettivo minimo

3,33%

Equity distribuita

5.800.000€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

06-06-2025

Scadenza offerta

Friland Srl

Sito della Società

Friland

 Vai alla campagna su 

Friland nasce dal sogno condiviso di Luca Ricchi e Gabriele Venier di trasformare il modo in cui le persone vivono e interagiscono con la natura. Luca, con una profonda conoscenza del settore turistico, e Gabriele, esperto di tecnologia IT, hanno unito le loro competenze per costruire un'azienda che offre esperienze straordinarie in ambienti naturali mozzafiato. La loro missione è di offrire un rifugio calmante lontano dal ritmo frenetico della vita urbana, permettendo un contatto autentico con l'ambiente.


L'azienda si posiziona nel crescente settore del turismo del benessere, attualmente valutato in Italia a 3,2 miliardi di euro (fonte: Global Wellness Institute), con un tasso di crescita previsto a livello globale del 10,2% tra il 2025 e il 2028. Friland, con 14 unità operative in diverse regioni italiane come Liguria, Lombardia, Friuli e Veneto, utilizza un'infrastruttura tecnologica avanzata che facilita l'espansione e garantisce un alto livello di servizio e ospitalità.


Con un incremento costante dei ricavi, Friland è ben posizionata per espandere la sua offerta nel mercato dell’ospitalità immersiva. Friland ha già raccolto risorse finanziarie per 530k€ da business angels e partner strategici come Lifegate e Zest, dimostrando la fiducia degli investitori nel suo potenziale di crescita.