Una società che ha disegnato un sistema tecnologico per gli impianti acquaponici, prima applicazione tra varie soluzioni per l'agricoltura di precisione che la società intende sviluppare. Attraverso l'unione di diverse tecnologie (sia hardware che software) i dati vengono raccolti, archiviati, tracciati, misurati e ottimizzati, aiutando a migliorare la produzione, oltre che permettere all'impianto di poter ottenere la certificazione LCA (Life Cycle Assessment) e quella Carbon Footprint, dimostrando il proprio impegno nella sostenibilità ambientale.
Il focus attuale dell’azienda è sugli impianti acquaponici industriali certificati. Questa tecnologia vuole affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, l'aumento dei costi di produzione e la crescente domanda di sostenibilità.
Grazie all'uso di tecnologie IoT avanzate e di modelli di machine learning, il sistema offre un monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e produttive, ottimizzando le operazioni e migliorando l'efficienza complessiva.
In particolare, in un impianto acquaponico, il sistema raccoglie dati da vari sensori per monitorare parametri fondamentali come temperatura, pH e livelli di ossigeno, stato del terreno e irrigazione, bagnatura fogliare, salute dei pesci e batteri e la gestione dell’acqua.
Queste informazioni vengono elaborate in tempo reale e visualizzate attraverso un'interfaccia intuitiva, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e tempestive. Inoltre, il sistema è progettato per essere modulare e scalabile, permettendo l'adattamento a diverse configurazioni agricole. Ciò significa che può essere applicato non solo agli impianti acquaponici, ma anche a tutte le verticali agricole, anche quelle di nicchia.
L'azienda si impegna a migliorare l'interconnessione tra molteplici fonti di dati per sviluppare servizi innovativi di consulenza agricola, garantendo ai produttori agricoli e agli allevatori l'accesso sicuro ai propri dati. Questo approccio promuove una maggiore indipendenza per agricoltori, grazie alla diretta proprietà delle informazioni. Il sistema tecnologicamente avanzato non intende sostituirsi alle competenze professionali degli agricoltori.
Il sistema è allineato con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale, contenere i costi aziendali e migliorare la qualità del cibo.