Dettaglio Campagna

Mealthie

Mealthie
 Vai alla campagna su 

Specializzata in Healthy FoodMealthie è la startup innovativa nata a Milano nel 2021, con l’obiettivo di proporre piatti freschi, bilanciati e di alta qualità. Una filosofia che mette al primo posto la salute di chi crede che il benessere cominci dalla tavola.

Attorno a Mealthie si muovono altri virtual brand satellite che operano come Ghost Kitchen (laboratorio di cucina senza somministrazione), preparando e distribuendo piatti healthy sulle principali piattaforme online.

I valori aziendali sono la sostenibilità, la stagionalità e la qualità.

La sostenibilità guida la politica aziendale di Mealthie: dalla scelta della materia prima alla sua trasformazione, fino al packaging plastic free ecologico e riciclabile. Un concetto che viene ripreso anche dal menù, rigorosamente zero waste e realizzato con ingredienti accuratamente selezionati da produttori locali. Tutto è studiato per ridurre al minimo gli sprechi e l’impatto ambientale.

Il brand di punta è Mealthie, nome che nasce dalla crasi di “Meal+healthy”.

In linea con una filosofia di cucina circolare e sostenibile, i menù sono sempre diversi e in continua evoluzione, a seconda della stagionalità dei prodotti. Il risultato è una proposta ampia, che comprende anche scelte vegetariane e vegane, e che viene, volta per volta, studiata e concordata da Chef e dalla Nutrizionista Helena Tripi. Una preziosa sinergia che dà vita a piatti gustosi, equilibrati e che riportano i principali valori nutrizionali.

Nel 2022, grazie all’affermazione come Brand Healthy nel mondo virtuale, Mealthie inizia la collaborazione con il gruppo GetFIT. Una partnership che porta all’apertura dei primi tre Healthy Bistrot all’interno delle strutture del fitness club meneghino, rafforzando così il legame del brand con il mondo dello sport.

Una crescita costante che, tradotta in dati, ha permesso a Mealthie di incrementare, tra il 2021 e il 2022, il proprio fatturato del 200%, passando da 215.000 euro a 676.000 euro. Traguardo che si conta di superare ulteriormente nel 2023, con l’obiettivo fissato a 1.200.000 euro. Il merito di questa crescita si deve anche allo sviluppo dei mercati del Catering e delle forniture aziendali. Settori che, in questo preciso momento storico, sono in aumento esponenziale e per i quali il brand lavora costantemente grazie al proprio team operativo ed esperto. Ecco perché, dal 2024, l'EBITDA atteso è superiore al 18% e punta al 30% negli anni successivi (in caso di raccolta massima).

Insomma, investire in Mealthie, rappresenta una possibilità unica! Perché mangiare sano non è un trend passeggero, ma una realtà in continua ascesa. Soprattutto per chi, tramite l’alimentazione, vuole creare un impatto positivo sulla salute delle persone e del pianeta.

Ultime campagne di equity crowdfunding pubblicate

Le ultime offerte pubblicate sulle piattaforme di equity crowdfunding

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

FESSURA 3

Tradizione e innovazione sono i pilastri che animano il marchio FESSURA, che incarna l'essenza dell'evoluzione tecnologica e del design nel settore delle calzature. Fondata dai fratelli Andrea, Giorgio e Marco Vecchiola, provenienti da una famiglia con oltre 80 anni di esperienza nel calzaturiero, FESSURA ha dato vita a un brand che unisce in modo impeccabile stile e funzionalità, offrendo una fusione ideale tra SPORT e FASHIONIl marchio ha registrato una crescita esponenziale e continua a premere sull'acceleratore con tecnologie brevettate come CHANGE®, SOCKS® e SLOT®, che danno vita a prodotti innovativi adatti ad un ampio target di clientela. FESSURA è un esempio lampante di come un brand possa proiettarsi verso un mercato globale, grazie all'acume imprenditoriale e a una strategia di produzione basata su "Design in Italy, Made in China", che consente una significativa scalabilità internazionale.Nell'ultimo anno, FESSURA ha venduto oltre 150.000 paia di sneakers e ha stabilito una rete di distribuzione robusta con 190 negozi retail, 13 distributori, 2 negozi monomarca e 2 piattaforme e-commerce: fessura.com e fessura.us. L'azienda ha anche stretto collaborazioni strategiche con colossi come PEPSI e Twinset, ampliando la sua presenza e rafforzando il proprio branding su scala globale. Questa terza campagna su Mamacrowd segna un altro passo decisivo nella traiettoria di crescita dell'azienda. Dopo il successo dei round precedenti, che hanno permesso di raggiungere questi risultati, FESSURA punta ora ad ampliare sia la gamma dei suoi prodotti con nuove linee performance che utilizzeranno i nuovi sistemi di ammortizzazione brevetti, sia la sua impronta retail con negozi monomarca, a partire dall’apertura del Flagship Store di Milano, vetrina ideale per accrescere la popolarità e accelerare l'espansione internazionale del brand.

1.000.000€

Obiettivo

29-04-2025

Scadenza

9,09%

Equity

10.000.000€

Pre Money

1.000.000 €

Obiettivo minimo

9,09%

Equity distribuita

10.000.000€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

29-04-2025

Scadenza offerta

Fessura

Sito della Società

Fessura 3

 Vai alla campagna su 

Tradizione e innovazione sono i pilastri che animano il marchio FESSURA, che incarna l'essenza dell'evoluzione tecnologica e del design nel settore delle calzature. Fondata dai fratelli Andrea, Giorgio e Marco Vecchiola, provenienti da una famiglia con oltre 80 anni di esperienza nel calzaturiero, FESSURA ha dato vita a un brand che unisce in modo impeccabile stile e funzionalità, offrendo una fusione ideale tra SPORT e FASHIONIl marchio ha registrato una crescita esponenziale e continua a premere sull'acceleratore con tecnologie brevettate come CHANGE®, SOCKS® e SLOT®, che danno vita a prodotti innovativi adatti ad un ampio target di clientela.


FESSURA è un esempio lampante di come un brand possa proiettarsi verso un mercato globale, grazie all'acume imprenditoriale e a una strategia di produzione basata su "Design in Italy, Made in China", che consente una significativa scalabilità internazionale.Nell'ultimo anno, FESSURA ha venduto oltre 150.000 paia di sneakers e ha stabilito una rete di distribuzione robusta con 190 negozi retail, 13 distributori, 2 negozi monomarca e 2 piattaforme e-commerce: fessura.com e fessura.us.


L'azienda ha anche stretto collaborazioni strategiche con colossi come PEPSI e Twinset, ampliando la sua presenza e rafforzando il proprio branding su scala globale.


Questa terza campagna su Mamacrowd segna un altro passo decisivo nella traiettoria di crescita dell'azienda.


Dopo il successo dei round precedenti, che hanno permesso di raggiungere questi risultati, FESSURA punta ora ad ampliare sia la gamma dei suoi prodotti con nuove linee performance che utilizzeranno i nuovi sistemi di ammortizzazione brevetti, sia la sua impronta retail con negozi monomarca, a partire dall’apertura del Flagship Store di Milano, vetrina ideale per accrescere la popolarità e accelerare l'espansione internazionale del brand.

200.000 €

Obiettivo minimo

3,08%

Equity distribuita

6.300.000€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

09-05-2025

Scadenza offerta

Dispill Srl

Sito della Società

BEPI Dispenser

 Vai alla campagna su 

La genesi di BEPI è stata ispirata dall'esigenza di affrontare le carenze nel sistema infermieristico italiano, individuando una soluzione automatizzata per migliorare l'efficienza nella somministrazione dei farmaci.


Il progetto è nato dalla visione di Marco Scardino, responsabile di anestesia, supportato da un team esperto, desideroso di introdurre innovazioni nel campo della sanità.


Secondo recenti studi, circa un paziente su quattro subisce un evento avverso durante il suo ricovero, e quasi la metà di questi è dovuto a errori nella somministrazione dei farmaci.


In Italia, nel 2023, su oltre 7 milioni di ricoveri, si stima che siano avvenuti circa 700.000 errori potenzialmente evitabili. In un sistema ideale, un infermiere segue 6 pazienti; purtroppo, la grave carenza di personale porta spesso a gestirne più del doppio, e questo genera ritardi, errori e complicanze.

2.500.000 €

Obiettivo minimo

14% (ROI/yr)

Rendimento

1.000€

Investimento Minimo

09-04-2025

Scadenza offerta

Quattrofontane Srl

Sito della Società

Quattro Fontane

 Vai alla campagna su 

Il progetto si distingue per l’esclusività del contesto storico e architettonico in cui si inserisce, offrendo agli investitori un’opportunità rara di partecipare a un'operazione in una delle aree più iconiche della Capitale. L'operazione è infatti localizzata a Roma tra il Rione Trevi e il Rione Monti, in una posizione privilegiata di accesso alle principali attrazioni turistiche del centro storico, nonché ai servizi di trasporto della Capitale.


La proposta di acquisto è stata accettata il 7 gennaio 2025, prevedendo il preliminare entro il 30 marzo e il rogito entro il 30 aprile.


Il prezzo di acquisto negoziato offre la prospettiva di un interessante margine di rendimento commercializzando singolarmente ciascuna delle unità ricavate, soprattutto in virtù dell’estrema liquidità del mercato di riferimento: l’area richiama infatti sia il pubblico locale che quello internazionale, intercettando sia la domanda per residenze di prestigio sia quella dell’acquisto ai fini della messa a reddito. Dall’intervento verranno ricavati 12 appartamenti, suddivisi in 1 monolocale, 8 bilocali e 3 trilocali. 

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

NIMA

NIMA s.r.l. opera nel settore della bio-edilizia attraverso la realizzazione e installazione di prefabbricati in acciaio sostenibili a scopo residenziale, commerciale, turistico e sportivo attraverso due marchi commerciali ben distinti.   Grazie a un’esperienza consolidata nelle tecnologie di prefabbricazione a secco, l’azienda si caratterizza per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, utilizzando acciaio zincato — ovvero un laminato costituito da un cuore di acciaio ricoperto da zinco —, il materiale più riciclato al mondo e completamente riutilizzabile senza compromettere la qualità e velocità di esecuzione, offrendo risultati eccellenti.   NIMA lavora secondo la tecnica costruttiva denominata “Light Steel Frame”, che consente di realizzare progetti altamente sostenibili e adattabili alle esigenze del mercato. La società propone sul mercato case mobili di alta gamma, bungalow modulari personalizzabili, mobil-home (abitazioni prefabbricate) oltre a prefabbricati coibentati e insonorizzati. Per rispondere in modo mirato alle esigenze di diversi settori, NIMA. ha creato due linee di business: Match Point, si occupa di realizzare e installare moduli prefabbricati di strutture sportive che siano in conformità con le linee guida del CONI. CSF o Costruzioni Steel Frame, che realizza edifici per scopi commerciali, residenziali e turistici, offrendo soluzioni prefabbricate chiavi in mano; queste costruzioni possono variare dai 100mq ai 400mq.

50.000€

Obiettivo

19-05-2025

Scadenza

3,38%

Equity

1.428.571€

Pre Money

50.000 €

Obiettivo minimo

3,38%

Equity distribuita

1.428.571€

Valutazione Pre Money

350€

Investimento Minimo

19-05-2025

Scadenza offerta

Nima Srl

Sito della Società

Nima

 Vai alla campagna su 

NIMA s.r.l. opera nel settore della bio-edilizia attraverso la realizzazione e installazione di prefabbricati in acciaio sostenibili a scopo residenziale, commerciale, turistico e sportivo attraverso due marchi commerciali ben distinti.


 

Grazie a un’esperienza consolidata nelle tecnologie di prefabbricazione a secco, l’azienda si caratterizza per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, utilizzando acciaio zincato — ovvero un laminato costituito da un cuore di acciaio ricoperto da zinco —, il materiale più riciclato al mondo e completamente riutilizzabile senza compromettere la qualità e velocità di esecuzione, offrendo risultati eccellenti.



 

NIMA lavora secondo la tecnica costruttiva denominata “Light Steel Frame”, che consente di realizzare progetti altamente sostenibili e adattabili alle esigenze del mercato. La società propone sul mercato case mobili di alta gamma, bungalow modulari personalizzabili, mobil-home (abitazioni prefabbricate) oltre a prefabbricati coibentati e insonorizzati.

Per rispondere in modo mirato alle esigenze di diversi settori, NIMA. ha creato due linee di business:



  • Match Point, si occupa di realizzare e installare moduli prefabbricati di strutture sportive che siano in conformità con le linee guida del CONI.

  • CSF o Costruzioni Steel Frame, che realizza edifici per scopi commerciali, residenziali e turistici, offrendo soluzioni prefabbricate chiavi in mano; queste costruzioni possono variare dai 100mq ai 400mq.