Dettaglio Campagna

Green Piccoli Consumatori Centro Sud

Green Piccoli Consumatori Centro Sud
 Vai alla campagna su 

La CEEC Centro Sud (SLC-2402 SpA) ha già svolto due campagne di equity crowdfunding chiuse con successo (nella sezione campagne terminate è possibile avere maggiori info circa le raccolte concluse).

  • Progetto sostenibile che fa bene all'ambiente e che consente di risparmiare sul costo della bolletta.
  • Opportunità che permette di diventare autoproduttori di energia elettrica pulita di impianti FER (Fonti di Energia Rinnovabile).
  • Entrando a far parte della CEEC Centro Sud si ottiene la cristallizzazione del costo della materia energia a €0,02 per kWh per 25 anni (salvo adeguamenti ISTAT).
  • La società ideatrice del progetto (Green Srl) è presente da 30 anni sul mercato.
  • Team di management competente e di comprovata esperienza nel settore.
  • Esclusivi vantaggi possibili grazie alla piattaforma SeLea, ideata da Green Srl e su cui poggia la CEEC.
  • Famiglie, artigiani e piccole imprese possono entrare a far parte dell’unica e inclusiva Comunità Energetica Nazionale (CEN), nella quale sono presenti anche le medie e grandi imprese, rafforzando e rendendo esclusiva e solida la presenza sul mercato.

La campagna in oggetto prevede la possibilità di acquistare da un minimo di 1 ad un massimo di 20 azioni della società SLC 2402 S.p.A. Impresa Sociale, che partecipa al progetto della Comunità Energetica Nazionale per l’area Centro Sud.

Chi può investire?

  • Chiunque paghi una bolletta.
  • Persone che risiedono nelle regioni del Centro-Sud Italia (Lazio, Campania, Umbria, Abruzzo).
  • Imprese che vogliono offrire ai propri dipendenti nuove forme di benefici aziendali basati sulla sostenibilità, permettendo un risparmio in bolletta fino all'80%.

Ultime campagne di equity crowdfunding pubblicate

Le ultime offerte pubblicate sulle piattaforme di equity crowdfunding

600.000 €

Obiettivo minimo

13,5% (ROI/yr)

Rendimento

2.500€

Investimento Minimo

08-04-2025

Scadenza offerta

Anima Home Capital Srl

Sito della Società

Milano Aspromonte 28

 Vai alla campagna su 

Milano - Aspromonte 28 è un progetto di sviluppo immobiliare della società Anima Home Capital S.r.l., finalizzato alla realizzazione di 3 moderne abitazioni a Milano, nel quartiere Città Studi.


L’opportunità di investimento immobiliare offre un rendimento annuo fino al 13,5%, con una durata stimata dell'operazione di 9 mesi. La gestione degli aspetti burocratici, di cantiere e di vendita sarà affidata alla società veicolo Anima Home Capital S.r.l.


L’investimento in Milano - Aspromonte 28 offre il vantaggio della liquidazione preferenziale, ovvero il diritto per gli investitori che aderiscono alla campagna di equity crowdfunding di essere rimborsati per primi rispetto al Promotore. In caso di superamento della durata prevista, il ROI totale aumenterà mantenendo costante il rendimento annuo, che sarà calcolato pro tempore.

3.000 €

Obiettivo minimo

0,01%

Equity distribuita

3.332.160€

Valutazione Pre Money

100€

Investimento Minimo

01-05-2025

Scadenza offerta

Fenice

Sito della Società

Fenice Spa

 Vai alla campagna su 

La PMI Innovativa Fenice S.p.A. Soc. Benefit  offre la possibilità di sottoscrivere parte dell’ aumento di capitale deliberato il 16 dicembre 2024  pari a 396.00€ (di cui 260.000€ già collocati)  tramite la presente campagna di  Equity Crowdfunding  fino ad un  importo massimo di 134.700€ pari a 2245 azioni al fine di sviluppare il proprio piano industriale.


Fenice, operativa dal 2002, è una società per azioni italiana, dal 2021 Società Benefit, che investe in progetti, società e in impianti di energie rinnovabili principalmente nel territorio italiano.  Ha all’attivo una lunga esperienza nel settore con più di 20 progetti in gestione di fotovoltaico a terra e a tetto, mini-eolico, mini-idroelettrico e biomassa. Fenice, in particolare, si occupa di gestione di società e degli impianti rinnovabili, efficientamento e investimenti in nuovi progetti tramite EPC (Engineering, Procurement and Construction) tramite la propria esperienza ventennale.


Fenice S.p.A. Soc. Benefit ha esperienza nel settore del crowdfunding sia su Ener2Crowd sia su altre piattaforme dedicate avendo effettuato operazioni di lending ed equity crowdfunding per lo sviluppo dei propri progetti rinnovabili e lo sviluppo del proprio piano industriale.

VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

SEI VENTURES 2

Sostenibilità, Etica e Innovazione sono i valori alla base del modello di business adottato da questa realtà. SEI — altro non è che l’anonimo di questi tre termini — è un progetto nato nel 2020 per rilanciare le aree interne del territorio italiano.    Il disegno dei fondatori era quello di creare un ecosistema dell'innovazione che permettesse alle giovani menti italiane situate in zone non centrali di poter usufruire di un sistema che possa permettere loro di aprire realtà innovative con l’ottica di rilanciare il territorio italiano che le ospita.    Da questo disegno si è dato vita a 2 centri d’innovazione: il primo hub (con spazio di co-working) nasce nel 2020 nel centro storico di Avellino, seguito nel 2024 con la sede SEI nelle zone del Sannio e quella di Benevento (in Campania).   Dopo una prima operazione di crowdfunding SEI Ventures s.r.l. — società che detiene l’incubatore SEI — ha deciso di ricorrere nuovamente all’equity crowdfunding per finanziare l’avvio di un nuovo hub. Dopo aver rispettato i piani presentati nel 2022, la nuova sede di SEI avrà sede a Bassano del Grappa, comune della provincia di Vicenza (Veneto).   Il modello operativo di SEI è articolato su tre fasi: Coinvolgere e “accendere”: viene selezionato il territorio, sviluppate connessioni locali e “accesa” la scintilla dell’innovazione; Aprire l’hub territoriale: attraverso il coinvolgimento di almeno un soggetto locale viene creata una sede territoriale, che diventi il punto di riferimento per le attività cui SEI si rivolge; infine Applicare il modello di business. Il progetto di avvio del nuovo hub sito a Bassano del Grappa è attualmente nella fase 2: l’immobile in cui il progetto prenderà forma è già stato individuato e acquistato dall'Incubatore SEI s.r.l.; il prossimo passo consiste nell’avviare i lavori di ristrutturazione per poter inaugurare la sede e procedere con la fase 3.

50.000€

Obiettivo

26-05-2025

Scadenza

2,04%

Equity

2.400.000€

Pre Money

50.000 €

Obiettivo minimo

2,04%

Equity distribuita

2.400.000€

Valutazione Pre Money

250€

Investimento Minimo

26-05-2025

Scadenza offerta

SEI Ventures Srl

Sito della Società

Sei Ventures 2

 Vai alla campagna su 

Sostenibilità, Etica e Innovazione sono i valori alla base del modello di business adottato da questa realtà. SEI — altro non è che l’anonimo di questi tre termini — è un progetto nato nel 2020 per rilanciare le aree interne del territorio italiano. 


 

Il disegno dei fondatori era quello di creare un ecosistema dell'innovazione che permettesse alle giovani menti italiane situate in zone non centrali di poter usufruire di un sistema che possa permettere loro di aprire realtà innovative con l’ottica di rilanciare il territorio italiano che le ospita. 



 

Da questo disegno si è dato vita a 2 centri d’innovazione: il primo hub (con spazio di co-working) nasce nel 2020 nel centro storico di Avellino, seguito nel 2024 con la sede SEI nelle zone del Sannio e quella di Benevento (in Campania).



 

Dopo una prima operazione di crowdfunding SEI Ventures s.r.l. — società che detiene l’incubatore SEI — ha deciso di ricorrere nuovamente all’equity crowdfunding per finanziare l’avvio di un nuovo hub. Dopo aver rispettato i piani presentati nel 2022, la nuova sede di SEI avrà sede a Bassano del Grappa, comune della provincia di Vicenza (Veneto).



 

Il modello operativo di SEI è articolato su tre fasi:



  • Coinvolgere e “accendere”: viene selezionato il territorio, sviluppate connessioni locali e “accesa” la scintilla dell’innovazione;

  • Aprire l’hub territoriale: attraverso il coinvolgimento di almeno un soggetto locale viene creata una sede territoriale, che diventi il punto di riferimento per le attività cui SEI si rivolge; infine

  • Applicare il modello di business.



Il progetto di avvio del nuovo hub sito a Bassano del Grappa è attualmente nella fase 2: l’immobile in cui il progetto prenderà forma è già stato individuato e acquistato dall'Incubatore SEI s.r.l.; il prossimo passo consiste nell’avviare i lavori di ristrutturazione per poter inaugurare la sede e procedere con la fase 3.



VEDI I DETTAGLi
IN CORSO

VENTUNOPIUUNO

Una società che ha disegnato un sistema tecnologico per gli impianti acquaponici, prima applicazione tra varie soluzioni per l'agricoltura di precisione che la società intende sviluppare. Attraverso l'unione di diverse tecnologie (sia hardware che software) i dati vengono raccolti, archiviati, tracciati, misurati e ottimizzati, aiutando a migliorare la produzione, oltre che permettere all'impianto di poter ottenere la certificazione LCA (Life Cycle Assessment) e quella Carbon Footprint, dimostrando il proprio impegno nella sostenibilità ambientale.     Il focus attuale dell’azienda è sugli impianti acquaponici industriali certificati. Questa tecnologia vuole affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, l'aumento dei costi di produzione e la crescente domanda di sostenibilità.    Grazie all'uso di tecnologie IoT avanzate e di modelli di machine learning, il sistema offre un monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e produttive, ottimizzando le operazioni e migliorando l'efficienza complessiva.  In particolare, in un impianto acquaponico, il sistema raccoglie dati da vari sensori per monitorare parametri fondamentali come temperatura, pH e livelli di ossigeno, stato del terreno e irrigazione, bagnatura fogliare, salute dei pesci e batteri e la gestione dell’acqua.   Queste informazioni vengono elaborate in tempo reale e visualizzate attraverso un'interfaccia intuitiva, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e tempestive. Inoltre, il sistema è progettato per essere modulare e scalabile, permettendo l'adattamento a diverse configurazioni agricole. Ciò significa che può essere applicato non solo agli impianti acquaponici, ma anche a tutte le verticali agricole, anche quelle di nicchia.   L'azienda si impegna a migliorare l'interconnessione tra molteplici fonti di dati per sviluppare servizi innovativi di consulenza agricola, garantendo ai produttori agricoli e agli allevatori l'accesso sicuro ai propri dati. Questo approccio promuove una maggiore indipendenza per agricoltori, grazie alla diretta proprietà delle informazioni. Il sistema tecnologicamente avanzato non intende sostituirsi alle competenze professionali degli agricoltori.   Il sistema è allineato con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale, contenere i costi aziendali e migliorare la qualità del cibo.

50.000€

Obiettivo

12-05-2025

Scadenza

1,96%

Equity

2.500.000€

Pre Money

50.000 €

Obiettivo minimo

1,96%

Equity distribuita

2.500.000€

Valutazione Pre Money

500€

Investimento Minimo

12-05-2025

Scadenza offerta

Ventunopiuuno Srl

Sito della Società

Ventunopiuuno

 Vai alla campagna su 

Una società che ha disegnato un sistema tecnologico per gli impianti acquaponici, prima applicazione tra varie soluzioni per l'agricoltura di precisione che la società intende sviluppare. Attraverso l'unione di diverse tecnologie (sia hardware che software) i dati vengono raccolti, archiviati, tracciati, misurati e ottimizzati, aiutando a migliorare la produzione, oltre che permettere all'impianto di poter ottenere la certificazione LCA (Life Cycle Assessment) e quella Carbon Footprint, dimostrando il proprio impegno nella sostenibilità ambientale.

 

 


Il focus attuale dell’azienda è sugli impianti acquaponici industriali certificati. Questa tecnologia vuole affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, l'aumento dei costi di produzione e la crescente domanda di sostenibilità. 

 

Grazie all'uso di tecnologie IoT avanzate e di modelli di machine learning, il sistema offre un monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e produttive, ottimizzando le operazioni e migliorando l'efficienza complessiva. 


In particolare, in un impianto acquaponico, il sistema raccoglie dati da vari sensori per monitorare parametri fondamentali come temperatura, pH e livelli di ossigeno, stato del terreno e irrigazione, bagnatura fogliare, salute dei pesci e batteri e la gestione dell’acqua.

 

Queste informazioni vengono elaborate in tempo reale e visualizzate attraverso un'interfaccia intuitiva, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e tempestive. Inoltre, il sistema è progettato per essere modulare e scalabile, permettendo l'adattamento a diverse configurazioni agricole. Ciò significa che può essere applicato non solo agli impianti acquaponici, ma anche a tutte le verticali agricole, anche quelle di nicchia.

 

L'azienda si impegna a migliorare l'interconnessione tra molteplici fonti di dati per sviluppare servizi innovativi di consulenza agricola, garantendo ai produttori agricoli e agli allevatori l'accesso sicuro ai propri dati. Questo approccio promuove una maggiore indipendenza per agricoltori, grazie alla diretta proprietà delle informazioni. Il sistema tecnologicamente avanzato non intende sostituirsi alle competenze professionali degli agricoltori.

 

Il sistema è allineato con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale, contenere i costi aziendali e migliorare la qualità del cibo.